
Nomi comuni: portulaca, porcellana, erba grassa, procaccia, erba dei porci, sportellacchia, porcacchia, pucchiacchella
Habitat: molto diffusa negli orti e nei giardini dove spesso diventa infestante. Preferisce le zone soleggiate.
Riconoscimento: è molto semplice riconoscerla perché ha foglie verde chiaro brillanti di forma ovale tendente al rotondo e fusti bruno-rossicci ramificati e striscianti sul terreno. Tutta la pianta è carnosa. I fiori sono piccoli, di colore giallo
e compaiono da maggio a settembre.
Raccolta: si può raccogliere senza problemi staccando i rametti più giovani e teneri.
Proprietà: è ricca di mucillagine, sali organici e molta vitamina C tanto che in passato veniva usata per la cura dello scorbuto.
Impiego: in cucina si utilizzano le piante giovani: cruda in insalata mista ad altre erbe, lessa utilizzata come gli spinaci oppure unita a zuppe e minestre di verdure. I rametti più carnosi possono essere conservati sottaceto.
Curiosità: esistono molte varietà come pianta ornamentale con fiori di vari colori.
Nessun commento:
Posta un commento