La verdura : si intende le diverse parti di una pianta che vengono utilizzate nell'alimentazione umana. Comprende tante varietà ....in base alle stagioni ed al clima, da usare cruda o cotta....
...una enorme quantità di varianti, sia come piatto a sé stante, sia come contorno di carni, pesci e formaggi, sia come ingrediente di piatti ripieni e anche come ingrediente dolce, come la marmellata di pomodori e di rabarbaro.
Proprietà:
• A seconda della tipologia, il 90-95% del suo peso è costituito da acqua e contiene elevate quantità di fibre, che danno sazietà, rallentano lo svuotamento gastrico e migliorano la funzionalità intestinale.
• Ricca di vitamine e sali minerali. Questo la rende indispensabile alla nutrizione umana. Le vitamine infatti sono necessarie per mantenere la struttura dei tessuti e degli organi, per la sintesi di enzimi ed ormoni,
per produrre energia dai cibi ingeriti. Senza di esse il nostro corpo non è in grado di produrre nuove cellule e di rigenerarsi. La loro mancanza cronica può comportare gravi disfunzioni a carico della pelle, del sistema endocrino, del sistema digestivo. Poiché il corpo non le produce è necessario introdurle dall’esterno mediante l'alimentazione.
Note:
• Le verdure verde scuro sono particolarmente ricche di fibre, vitamina A (beta-carotene), vitamina C, vitamina E e vitamina K, acido folico, riboflavina, calcio, ferro, magnesio e potassio.
• Le verdure giallo-arancio sono inoltre fonti privilegiate di beta-carotene, una vitamina a potente azione antiossidante.
• L’impiego della verdura nell’alimentazione quotidiana è indicato soprattutto nelle diete ipocaloriche perché riesce ad assicurare una precoce sazietà con un introito calorico estremamente modesto.
Nessun commento:
Posta un commento